Menu
stemma
 

Seguici su facebookfacebook

Obiettivo di questa Amministrazione è quello di partecipare ad un processo di modernizzazione in grado di coniugare il governo del territorio locale con la dimensione europea. Intendiamo affrontare le grandi questioni che riguardano lo sviluppo locale in un'ottica di apertura all'intero spazio europeo ed extraeuropeo attraverso una sempre più diffusa attenzione alle istituzioni comunitarie e agli strumenti di intervento dell'U.E.
E' evidente che l'utilizzo di risorse finanziarie di natura comunitaria è legato all'attivazione di una serie di processi, tutti estremamente importanti, che vanno dalla diffusione delle informazioni alla conoscenza di procedure tecniche di progettazione, fino alla candidatura di iniziative progettuali.


Governance locale e cooperazione internazionale
Il ruolo a cui è chiamato la Provincia è sempre più quello di partecipare a politiche integrate che richiedono sforzi di cooperazione interistituzionale secondo nuovi modelli di relazione (governance).
Da un lato si punta a rafforzare il partenariato con gli operatori economici locali  (gli "stakeholders"), dall'altro a promuovere la proiezione internazionale dell'Ente Provincia ormai nell'ottica della cooperazione decentrata e della partecipazione attiva al processo di allargamento dell'Unione Europea.
Grandi cambiamenti globali e la nuova situazione politica internazionale stanno riportando la frontiera dell'Europa al Mediterraneo, in una nuova inedita fase di contatto fra popoli, culture, commerci e religioni diverse.
L'Ente Provincia di Bari può e deve assumere un ruolo centrale in questo scenario in evoluzione accompagnando lo sviluppo del suo territorio in stretto raccordo con la città capoluogo e i 47 comuni che la costituiscono verso una dimensione globale.


Sportello Europa
In questo scenario l'Ente intende potenziare e migliorare lo Sportello Europa, che si configura quale agenzia di sviluppo ed animazione territoriale in grado di intercettare i fabbisogni locali e trasformarli in opportunità di sviluppo utilizzando le leve finanziarie disponibili a livello comunitario.
Lo Sportello Europa avrà le seguenti competenze:
a. Reperire, gestire e rendere fruibili le informazioni;
b. Orientare gli utenti;  
c. Analizzare le esigenze del territorio e trasformarle in idee-progetto;
d. Individuare opportunità e fonti finanziarie per candidare i progetti
e. Monitorare e valutare i risultati dei progetti attivati, in termini di efficacia ed efficienza
Lo Sportello Europa può svolgere un ruolo importante nella fase di sostegno ai processi di cooperazione attraverso i programmi Interreg III e Meda.
Ma non solo: il progetto di Autostrada del mare ed il Corridoio VIII rappresentano priorità forti per la corretta collocazione del territorio provinciale nel contesto internazionale.
Sul piano della Governance locale, inoltre, è necessario rafforzare il ruolo dell'Ente Provincia nei Progetti Integrati territoriali e settoriali (PIT e PIS), soprattutto in questa fase cruciale in cui tali strumenti saranno resi operativi (entro fine anno).
Infine, sul versante della promozione dell'occupazione intendiamo applicare a livello locale i principi previsti nella Strategia Europea per l'Occupazione, sostenendo azioni volte a favorire la crescita delle imprese, a prevenire e a combattere la disoccupazione, nonché a sviluppare le risorse umane e l'integrazione sociale nel mercato del lavoro.
(Indirizzi generali del Governo Provinciale)

Pianificazione Strategica-Politiche comunitarie-Società Partecipate

https://europa.eu/european-union/index_it

Save
Cookies user prefences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Sessione
www.cittametropolitana.ba.it
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Matomo
Accept
Decline