L'istituzione dello Stemma e del Gonfalone.
Il Gonfalone della Provincia di Bari fu istituito assieme allo Stemma con atto di concessione di Vittorio Emanuele III il 27 Agosto 1938 e successivamente riconosciuto e confermato dalla Consulta Araldica e dal Consiglio dei Ministri il 14 giugno del 1939 (1).
Stemma e Gonfalone sono produzioni simboliche celebrative del periodo storico in cui sono state determinate , ovvero l'epoca del Regime Fascista , ma assumono tipologie cromatiche e simboliche tipiche dei luoghi e delle istituzioni sociali e culturali precedenti, rispondendo a quella logica che sottende ogni manifestazione araldica e, più in generale, i modelli e i simboli di riconoscimento sociale, culturale e antroplogico di un gruppo , una società, un popolo. (2)
1) Atto Regio di concessione, miniato in oro. Cancelleria Regia di Vittorio Emanuele III. Archivio Storico Provinciale, cat. Amministrazione, B. Atti Fondativi : Stemma e Gonfalone.
2) Ricerca condotta dall'Archivio Storico della Provincia di Bari, a cura della D.ssa Rossella Contento, in collaborazione con l'Archivio di Stato di Bari e Società Nazionale Araldica, Roma
Il Patrimonio Archivistico
La Provincia di Bari attualmente conserva un patrimonio archivistico eterogeneo, costituito non solo dalla documentazione elaborata nel corso degli anni dai propri uffici, ma anche dai fondi archivistici più antichi, prodotti dagli istituti da essa fondati verso la fine dell' 800 e per tutto il 900.
Attualmente, i complessi fondi archivistici degli istituti dipendenti dalla Provincia di Bari, ormai soppressi per il passaggio delle loro competenze e funzioni ed altri organi istituzionali , sono i seguenti :
L'IPPAI (Istituto Provinciale per la Protezione e l’Assistenza dell’Infanzia), il cui fondo è in fase di sanificazione e ordinamento.
L’archivio aggregato OMNI (Opera Nazionale Maternità e Infanzia), confluito negli Archivi Provinciali in seguito alla soppressione dell’Ente nel 1975 e al conseguente passaggio delle proprie competenze alla Provincia.
Il SIM (Servizio di Igiene Mentale), soppresso negli anni ’70 a seguito del trasferimento delle competenze alla Regione , fondo denominato “Archivio di Villa Capriati” dal nome dell’omonima sede ospitante il SIM negli anni del proprio operato.
L’archivio storico dell’Istituto Provinciale per Audiolesi “Apicella” di Molfetta , di cui si è recentemente effettuato il recupero per provvedere al riordinamento.
L’Istituto di formazione per videolesi “Gino Messeni Localzo” di Rutigliano diventato oggi un Centro Provinciale educativo e riabilitativo, il cui archivio non è ancora oggetto di interventi.
La Scuola Superiore di Sicurezza Sociale , il cui fondo ben conservato e ordinato , è oggetto di recupero ai fini del restauro.
L’archivio storico dell’ITA “Umberto I” di Andria .
Al fine di rendere noto e fruibile, in particolar modo agli utenti più giovani e agli studenti che soltanto da pochi anni incominciano ad accostarsi alle fonti storiche documentali, il patrimonio culturale archivistico dell'Ente e creare una banca dati per la consultazione e la ricerca, la Provincia di Bari ha aderito alle iniziative del Portale Archivistico MAP "Meridiana Archivi Puglia" - http://www.meridianaarchivi.it - con l'intento di creare , attraverso l'utilizzo di un efficace strumento di navigazione , un incontro virtuale tra gli addetti e i non addetti del settore . Il portale M.A.P., oltre a mostrare tutta l'articolazione dell'albero logico del complesso archivistico (fondo, serie, sottoserie, classi, categorie, sezioni, ecc..), con le rispettive descrizioni, sarà corredato di tutte le funzionalità di ricerca per la consultazione delle singole unità archivistiche.