22 SETTEMBRE 2023-BARI-TEATRO PICCINNI-ORE 20.30 ingresso su invito
in collaborazione con l'Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri di Bari in occasione del decennale della tragica scomparsa di Paola Labriola
PROGRAMMA
Massimo De Lillo
(1974)
Come l’uom s’etterna
Voci dal pellegrinaggio dantesco
Melologo per voce recitante e orchestra
su versi di Dante Alighieri
Commissione ICO Bari
Inferno
I. La selva oscura e Virgilio
II. Discesa nell’Inferno e la pena
dei lussuriosi: Paolo e Francesca.
III. Ulisse e i limiti dell’umano
IV. Il racconto del conte Ugolino
e visione di Lucifero
Purgatorio
V. La salita al monte Purgatorio
e il canto di Casella
VI. Sulla soglia del Paradiso Terrestre
e apparizione di Beatrice
Paradiso
VII. La rosa dei beati, San Bernardo e la
preghiera alla Vergine, visione di Dio
Composto nel 2021 su commissione
dellOrchestra Sinfonica della Città
Metropolitana di Bari per celebrare i
settecento anni dalla morte di Dante
Alighieri, Come l'uom s'etterna è un melologo
per voce recitante e orchestra. Sette quadri
musicali ripercorrono, attraverso la non viva
voce dei personaggi più noti della Divina
Commedia, il viaggio più celebre al mondo,
dall'Inferno al Paradiso, dallo smarrimento
nella selva oscura alla contemplazione
dell'amor che move il sole e l'altre stelle.
Un concerto avvincente, per vivere in prima
persona l’esperienza del sommo poeta e
provare, in un continuo gioco di rimandi
allegorici e filosofici, a dare un senso alla
nostra quotidiana selva selvaggia.
Voce recitante
Maurizio Pellegrini
Direttore
Nicola Colafelice