20 MAGGIO 2023-ACQUAVIVA DELLE FONTI-TEATRO LUCIANI- ingresso libero
INTERPRETIAMO INSIEME
COME L’UOM S’ETTERNA
Voci dal pellegrinaggio dantesco
Melologo per voce recitante e orchestra su versi di Dante Alighieri
Musiche di
Massimo DE LILLO
Commissione ICO Bari
Voce recitante Maurizio Pellegrini
Direttore Nicola Colafelice
Musiche di
Massimo DE LILLO
Sette voci dall’Inferno al Paradiso. Il viaggio di Dante attraverso la non viva voce dei personaggi più significativi da Virgilio a Beatrice, da Ulisse a San Bernardo. Un concerto originale per vivere in prima persona l’esperienza del sommo poeta, per provare a dare un senso alla nostra quotidiana selva selvaggia in un continuo gioco di rimandi allegorici e filosofici valorizzati dalla musica originale di Massimo De Lillo e interpretati da Maurizio Pellegrini e Vito Clemente. Il viaggio più celebre al mondo dal buio della città dolente all’amor che move il sole e le altre stelle.
Per la preghiera del XXXIII Canto del Paradiso è prevista la possibilità che uno o più studenti affianchino Maurizio Pellegrini, voce recitante del melologo, nella declamazione dei versi.
Intervista finale all’attore e curatore della collazione dei canti.
19 MAGGIO 2023- BARI- AUDITORIUM NINO ROTA-ORE 20.00*
* ingresso a pagamento :biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado
prevendita su piattaforma: TicketOne.it
DA BARI ALL’EUROPA 2.0
IL PIANOFORTE DI LUDWIG
V. IMPERATORE
PROGRAMMA
Niccolò PICCINNI Sinfonia da La furba burlata (Opera buffa, 1760)
(1728-1800) Inedito – Revisione ICO Bari
(a cura di Paolo Messa)
Mario PILATI Quattro Canzoni popolari italiane (1931)
(1903-1938) I.Canzone a ballo
II.Filastrocca con variazioni
III.Ritorno alla mietitura
IV.L’addio
Gian-Luca BALDI Doppio orizzonte
(1961) Trittico sacro
I. Preludio marino (Il vecchio pescatore)
II. E venne loro incontro camminando sul mare (Matteo 14, 22-33)
III. Le moltitudini
IV. Fiore di mare
DI GENTI E DI MARI – Bari, storie di millenaria accoglienza
Prima esecuzione assoluta – Commissione ICO Bari
----------------------------------------------------
Ludwig van BEETHOVEN Concerto n.5 “Imperatore” in Mib, op.73 (1812)
(1770-1827) per pianoforte e orchestra
I. Allegro
II. Adagio un poco mosso
III. Rondò (Allegro)
Compositore Gianluca Baldi
Revisore Paolo Messa
Pianista Modesto Picci
Vincitore del concorso in collaborazione con i Conservatori di Musica pugliesi
Direttore Jan Milosz Zarzychi
11 MAGGIO 2023-BARI-AUDITORIUM NINO ROTA*
* ingresso a pagamento :biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado
prevendita su piattaforma: TicketOne.it
DA BARI ALL’EUROPA 2.0
IL PIANOFORTE DI LUDWIG
IV. CONTRASTI
PROGRAMMA
Niccolò PICCINNI Sinfonia da Ercole al Termodonte
(1728-1800) (Dramma per musica, 1793)
Inedito – Revisione ICO Bari
(a cura di Paolo Messa)
Ottorino RESPIGHI Serenata
(1879-1936)
Federico BISCIONE Al mare, dal mare
(1965) DI GENTI E DI MARI – Bari, storie di millenaria accoglienza
Prima esecuzione assoluta – Commissione ICO Bari
Ludwig van BEETHOVEN Concerto n.4 in Sol, op.58 (1807)
(1770-1827) per pianoforte e orchestra
I. Allegro moderato
II. Andante con moto
III. Rondò (Vivace)
Compositore Federico Biscione
Revisore Paolo Messa
Pianista Alessandro Dilorenzo
Vincitore del concorso in collaborazione con i Conservatori di Musica pugliesi
Direttore Francesco D’Arcangelo
Dati monitoraggio | Credits | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Accessibilità | Mappa del sito | DPO
© 2021 Città Metropolitana di Bari