4 GIUGNO 2023-ALTAMURA-TEATRO MERCADANTE-ORE 21.0
POPOLO DI FORMICHE
Sinfonia meridiana
Musiche di Damiano D’Ambrosio
PROGRAMMA
Damiano D’AMBROSIO Questa è la Murgia più aspra e sassosa
(1943) Melologo per voce recitante e orchestra su testi di Tommaso Fiore
Prima esecuzione assoluta
Rupestria per orchestra
Latentia
Canzone murgiana
Ramarri
Ballo del vicinato
Ludus Imperialis per orchestra
Intrada imperiale
Saltarello
Oktàgonos
De Arte venandi
Giù il tiranno!
Inno della libertà su testo di Tommaso Fiore per coro e orchestra
Prima esecuzione assoluta
Coro Polifonico “Saverio Mercadante”
Maestro del coro Alfredo Cornacchia
Voce recitante MAURIZIO PELLEGRINI
Direttore Silvia Massarelli
26 MAGGIO 2023- BARI -SANTUARIO SANT'ANTONIO-ORE 21.00 ingresso libero
27 MAGGIO 2023-GRAVINA IN PUGLIA-CATTEDRALE-ORE 20.30 ingresso libero
INEDITA ET INAUDITA
Omaggio a Saverio Mercadante
PROGRAMMA
Saverio MERCADANTE Ouverture
(1795 - 1870)
Giuseppe RABBONI Fantasia per due flauti op.170
(1800-1856) su temi da Leonora
di Saverio Mercadante
Orchestrazione di Vincenzo Anselmi
Prima esecuzione assoluta - Commissione ICO Bari
Alfredo CORNACCHIA S-M-EPIPHONIEN
(1972) Dedicato a Saverio Mercadante
Prima esecuzione assoluta – Commissione ICO Bari
…………..………..
Saverio MERCADANTE Concerto per due flauti in Re maggiore
Prima esecuzione in tempi moderni
Revisore Vincenzo Anselmi
Compositore Alfredo Cornacchia
Flautista Giovanni Mugnuolo
Flautista Charina Quintana
Direttore Pasquale Valerio
20 MAGGIO 2023-ACQUAVIVA DELLE FONTI-TEATRO LUCIANI- ingresso libero
INTERPRETIAMO INSIEME
COME L’UOM S’ETTERNA
Voci dal pellegrinaggio dantesco
Melologo per voce recitante e orchestra su versi di Dante Alighieri
Musiche di
Massimo DE LILLO
Commissione ICO Bari
Voce recitante Maurizio Pellegrini
Direttore Nicola Colafelice
Musiche di
Massimo DE LILLO
Sette voci dall’Inferno al Paradiso. Il viaggio di Dante attraverso la non viva voce dei personaggi più significativi da Virgilio a Beatrice, da Ulisse a San Bernardo. Un concerto originale per vivere in prima persona l’esperienza del sommo poeta, per provare a dare un senso alla nostra quotidiana selva selvaggia in un continuo gioco di rimandi allegorici e filosofici valorizzati dalla musica originale di Massimo De Lillo e interpretati da Maurizio Pellegrini e Vito Clemente. Il viaggio più celebre al mondo dal buio della città dolente all’amor che move il sole e le altre stelle.
Per la preghiera del XXXIII Canto del Paradiso è prevista la possibilità che uno o più studenti affianchino Maurizio Pellegrini, voce recitante del melologo, nella declamazione dei versi.
Intervista finale all’attore e curatore della collazione dei canti.
Dati monitoraggio | Credits | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Accessibilità | Mappa del sito | DPO
© 2021 Città Metropolitana di Bari