15 APRILE 2023-RUVO DI PUGLIA-TEATRO COMUNALE-ORE 10.00
17 APRILE 2023-BARI-TEATRO PICCINNI-ORE 11
22 APRILE 2022-BITONTO-TEATRO TRAETTA-ORE 11.00
29 APRILE 2023-BARI-TEATRO PICCINNI ORE 11.00
PROGETTO SCUOLE
Dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado
SUONIAMO INSIEME
MUSICAMAESTRO!
NICCOLÒ PICCINNI PRESENTA LA ICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI
Il Maestro Niccolò Piccinni ci apre le porte di casa facendo ascoltare una sua sinfonia avanti l’opera inedita.
Proponiamo in prima assoluta l’ascolto del brano nella revisione commissionata dalla ICO di Bari a Paolo Messa che sta curando, per conto della Città Metropolitana, la revisione d’uso di tutte le sinfonie avanti l’opera di Piccinni.
I ragazzi potranno così comprendere, con leggerezza, la filiera che porta all’esecuzione di un brano: ricerca e collazione delle fonti manoscritte, trascrizione, revisione ed esecuzione. Piccinni presenta poi il suo “collega” di Scuola napoletana Domenico Cimarosa che, con verve e comicità irresistibile, ci fa conoscere tutti gli strumenti dell’Orchestra.
È arrivato il momento aspettato: la Kindersinfonie nella nuova orchestrazione commissionata dalla ICO a Vincenzo Anselmi, nello spirito di coinvolgimento dell’organico completo della Sinfonica della Città Metropolitana di Bari.
I ragazzi avranno potuto preparare con i docenti di riferimento e nello spirito di pura giocosità e divertimento la Kindersinfonie con gli strumenti giocattolo.
Questi gli strumenti originali:
Kuckuk (Cucù) - Nachtigall (Usignuolo) - Knarre (Raganella) - Triangel (Triangolo) - Wachtel (Quaglia)
Evidentemente il brano rappresenta un “delizioso pretesto” per far musica insieme, ragazzi ed adulti, studenti e professionisti per una occasione comune di crescita. Si potranno utilizzare anche strumenti semplici, non originali. L’obiettivo ultimo è realizzare un qualcosa che sia ritenuto dai ragazzi una “esperienza da rivivere” tante e tante volte ancora. E, finalmente, i ragazzi potranno suonare insieme ai professori della ICO di Bari: MUSICAMAESTRO!
PROGRAMMA
Niccolò PICCINNI Ouverture da Pénélope,
(1728-1800) tragédie lyrique (1785)
Inedito-Revisione ICO BARI (a cura di Paolo Messa)
Domenico CIMAROSA Il Maestro di Cappella
(1749-1801) Intermezzo in un atto (1786-1793)
Edmund ANGERER Kindersinfonie
(1740-1794) Let’s make a piece!
I. Marcia
II. Minuetto
III. Allegro
IV. Minuetto
V. Allegretto
VI. Minuetto
VII. Presto
Orchestrazione di Vincenzo Anselmi
Commissione ICO BARI
Baritono Carlo Sgura
Direttore Nicola Colafelice
14 APRILE 2023-BARI- AUDITORIUM IST.GRIMALDI-LOMBARDI( via Lombardia,2) -ORE 18.30 ingresso libero
PROGRAMMA
WOLFI
Niccolò PICCINNI Le due finte gemelle
(1728-1800) (Opera buffa - 1770)
Inedito – Revisione ICO Bari
(a cura di Paolo Messa)
Wolfgang Amadeus MOZART Se tutti i mali miei
(1756-1791) kv 83 (73p)
Ah se in ciel, benigne stelle
kv 538
…………..………..
Les petits riens
Musica per balletto K 299 b (1778)
Fra cento affanni, e cento
kv 88 (73c)
Revisore Paolo Messa
Solista Claudia Urru
Coreografia Ileana Pace
Direttore Giuseppe La Malfa
12 APRILE 2023-CASAMASSIMA-ISTITUTO ROSA LUXEMBURG-ORE 11.00
PROGETTO SCUOLE
Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado
PROGRAMMA
INTERPRETIAMO INSIEME
Massimo DE LILLO COME L’UOM S’ETTERNA
(1974) Voci dal pellegrinaggio dantesco
Melologo per voce recitante e orchestra
su versi di Dante Alighieri
Commissione ICO Bari
Voce recitante Maurizio Pellegrini
Direttore Nicola Colafelice
Dati monitoraggio | Credits | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Accessibilità | Mappa del sito | DPO
© 2021 Città Metropolitana di Bari