6 MAGGIO 2023-BARI-TEATRO PICCINNI-ORE 11
Dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado
PROGRAMMA
Niccolò PICCINNI Ouverture da Pénélope,
(1728-1800) tragédie lyrique (1785)
Inedito-Revisione ICO BARI (a cura di Paolo Messa)
Domenico CIMAROSA Il Maestro di Cappella
(1749-1801) Intermezzo in un atto (1786-1793)
Edmund ANGERER Kindersinfonie
(1740-1794) Let’s make a piece!
I. Marcia
II. Minuetto
III. Allegro
IV. Minuetto
V. Allegretto
VI. Minuetto
VII. Presto
Orchestrazione di Vincenzo Anselmi
Commissione ICO BARI
Baritono Carlo Sgura
Direttore Nicola Colafelice
5 MAGGIO 2023-BARI-TEATRO PICCINNI-ORE 20.30 *
* ingresso a pagamento :biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado
prevendita su piattaforma: TicketOne.it
DA BARI ALL’EUROPA 2.0
IL PIANOFORTE DI LUDWIG
III. IL CONCERTO
PROGRAMMA
Niccolò PICCINNI Sinfonia da Demetrio
(1728-1800) (Opera seria, 1769)
Inedito – Revisione ICO Bari
(a cura di Paolo Messa)
Giuseppe MARTUCCI Notturno op.70, n.1 in Gb (1901)
(1856-1909)
Andrea MARENA Inno a San Nicola
(1960) DI GENTI E DI MARI – Bari, storie di millenaria accoglienza
Prima esecuzione assoluta – Commissione ICO Bari
…………..………..
Ludwig van BEETHOVEN Concerto n. 3 in do, op.37 (1803)
(1770-1827) per pianoforte e orchestra
I. Allegro con brio
II. Largo
III. Rondò (Allegro)
Compositore Andrea Marena
Revisore Paolo Messa
Pianista Giorgio Trione Bartoli
Vincitore del concorso in collaborazione con i Conservatori di Musica pugliesi
Direttore Michele Carulli
28 APRILE 2023-BARI-TEATRO PICCINNI-ORE 20.30*
* ingresso a pagamento :biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado
prevendita su piattaforma: TicketOne.it
DA BARI ALL’EUROPA 2.0
IL PIANOFORTE DI LUDWIG
II. ALLEGRO CON BRIO
PROGRAMMA
Niccolò PICCINNI Sinfonia da Gelosia per gelosia
(1728-1800) (Opera buffa, 1770)
Inedito – Revisione ICO Bari
(a cura di Paolo Messa)
Teresa PROCACCINI Antologia Rodari (2007)
(1934) per coro di voci bianche e orchestra op.202
Testi di Gianni Rodari
…………..………..
Marco TARALLI Donatus Aurum
(1967) DI GENTI E DI MARI – Bari, storie di millenaria accoglienza
Prima esecuzione assoluta – Commissione ICO
Ludwig van BEETHOVEN Concerto n.2 in Sib, op.19 (1798)
(1770-1827) per pianoforte e orchestra
I. Allegro con brio
II. Adagio
III. Rondò (Allegro)
Compositore Marco Taralli
Coro di voci bianche Vox Juvenes di Bari
Maestro del coro di voci bianche Emanuela Aymone
Revisore Paolo Messa
Pianista Monica Rochira
Vincitrice del concorso in collaborazione con i Conservatori di Musica pugliesi
Direttore Michele Nitti
Dati monitoraggio | Credits | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Accessibilità | Mappa del sito | DPO
© 2021 Città Metropolitana di Bari