Menu
stemma
 

Seguici su facebookfacebook

Sezione distaccata
via Abate Gimma 171
70122 Bari
 
Per la consultazione di testi e quotidiani rivolgersi alla sede centrale in Strada Lamberti 3 (centro storico).
info: 080 5412596
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il patrimonio bibliografico di pregio delle biblioteche del polo SBN Terra di Bari


EMEROTECA DIGITALE DELLA PUGLIA

La Biblioteca De Gemmis di Bari, in attuazione del Programma Operativo FESR PUGLIA 2007-2013, ASSE IV, LINEA 4.2, in qualità di ente capofila, ha realizzato un progetto di digitalizzazione e pubblicazione su web nella MAG TECA dell’ICCU di materiale bibliografico di pregio posseduto dalle biblioteche aderenti al polo SBN Terra di Bari, coinvolte nel progetto, secondo gli standard definiti dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU), che riversate nella MAG TECA sono messe a disposizione degli utenti della rete attraverso il portale delle biblioteche italiane dedicato al digitale: www.internetculturale.it.

Collezioni

·         emeroteca digitale della puglia (1152 file digitali  della Biblioteca De Gemmis, 18.415 della Puglia)

·         storia locale. bari e il suo territorio (614 file digitali della Biblioteca De Gemmis, 10.019 del polo SBN di Bari)

 

EMEROTECA DIGITALE DELLA PUGLIA


La collezione Emeroteca digitale della Puglia comprende circa 900 testate di periodici posseduti dalle biblioteche pugliesi e digitalizzate dalle biblioteche capofila dei poli SBN all’interno del progetto finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito del POR FESR 2007-2013.
Lo scopo è quello di presentare una selezione di periodici stampati in Puglia o comunque attinenti il territorio pugliese, nel periodo che va dagli inizi del 1800 fino alla metà del 1900 con alcune eccezioni che si spingono fino agli anni 2000.
La stampa locale, testimone preziosa della vita sociale, politica ed economica, è un patrimonio, talvolta anche raro, che va salvaguardato dall’usura ma anche ulteriormente valorizzato per permettere agli studiosi di storia locale e del Mezzogiorno di approfondire le tematiche meridionalistiche attraverso riviste che, pur trattando vari argomenti e con orientamenti politici diversi, evidenziano la caratteristica di voler investigare il passato della regione Puglia nella rievocazione storica delle sue vicende politiche, economiche e sociali, senza trascurare gli aspetti culturali ed artistici.
Di notevole interesse si segnalano all’interno della raccolta, oltre diversi fogli unici o comunque testate che ebbero vita breve, la storica testata stampata dal tipografo V. Vecchi Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, ma anche la Rassegna tecnica pugliese, organo del Collegio degli ingegneri e degli architetti pugliesi, la Rivista di giureprudenza, il Giornale delle Puglie, il Giornale del Regno delle Due Sicilie, Puglia rossa organo della federazione socialista di Terra di Bari, il giornale umoristico Fanfulla.
Numerosi sono i periodici di interesse locale come L’Iride, Favilla, Altamura, La Sferza, Il circondario di Barletta, Noci gazzettino, Il Rubastino, Il faro di Vieste, il Gazzettino Dauno, il Giornale dell'Intendenza di Capitanata, l’Asso di bastone.
Si segnalano altresì diversi periodici napoletani, tra cui Poliorama pittoresco, Il Lucifero, Il Monitore napolitano, posseduti dalle biblioteche pugliesi e presenti nella collezione.

 

Istituti collegati: Biblioteca metropolitana Santa Teresa dei Maschi-De Gemmis - Bari; Archivio Biblioteca Museo Civico (A.B.M.C.) - Altamura; Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi - Bari; Biblioteca della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi - Gravina in Puglia; Biblioteca comunale Giovanni Panunzio - Molfetta; Biblioteca comunale mons. A. Amatulli - Noci; Biblioteca comunale Sabino Loffredo - Barletta; Biblioteca comunale Pasquale Testini - Ruvo di Puglia; Biblioteca provinciale Nicola Bernardini - Lecce; Biblioteca comunale Alessandro Minuziano - San Severo; Biblioteca comunale Ruggero Bonghi - Lucera; Biblioteca dell’Archivio di Stato - Foggia; Biblioteca diocesana - Foggia; Biblioteca p. Antonio Maria Fania da Rignano - San Marco in Lamis; Biblioteca provinciale La Magna Capitana - Foggia; Biblioteca civica Pietro Acclavio - Taranto; Biblioteca comunale Elena Dell’Antoglietta - Fragagnano; Biblioteca civica - Statte; Biblioteca comunale Piero Mandrillo - Pulsano.

LINK: http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0111.html

   

STORIA LOCALE. BARI E IL SUO TERRITORIO


La collezione comprende circa 975 opere di 13 biblioteche del Polo SBN Terra di Bari, digitalizzate dalla Biblioteca Provinciale di Bari (ora Biblioteca Metropolitana De Gemmis) all’interno del progetto finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito del P.O. FESR 2007-2013. Esse coprono diverse tipologie di materiale: testi antichi (tra cui 21 incunaboli), opere moderne, circa 70 manoscritti, 26 carte geografiche della Biblioteca Provinciale di Bari, datate tra il 1500 e il 1800 raffiguranti la Puglia e il Regno di Napoli e delle Due Sicilie, più numerose carte geografiche raccolte da Onofrio Bonghi e conservate a Palo del Colle. Tra i manoscritti si ricordano quelli del Fondo De Gemmis (di cui 41 digitalizzati), quello di Dionisio Ricchetti (1748) posseduto dall’omonima biblioteca, le Memorie storiche di Putignano scritte da Giovanni Casulli e presenti nella Biblioteca Comunale di Putignano, 3 trattati di teologia di Felice Leoni conservati dalla Biblioteca dei Cappuccini di Puglia e altri volumi provenienti dalle biblioteche dei vari conventi della Provincia religiosa cappuccina, protocolli notarili e platee relative a Palo del Colle e digitalizzati dalla Biblioteca Comunale “Giuliani”, i 18 mss musicali del fondo Festa conservati dall’A.B.M.C. di Altamura. Le opere antiche appartenenti alle biblioteche comunali di Barletta (di cui 10 cinquecentine e 1 incunabolo), Terlizzi (24 cinquecentine), Gioia del Colle, Putignano (2 cinquecentine), Ruvo di Puglia, dei Cappuccini di Puglia (1 incunabolo), i 17 incunaboli dell’A.B.M.C. di Altamura, dimostrano la ricchezza del patrimonio delle biblioteche pugliesi. Le opere moderne di fine’800-inizio’900 invece sono prevalentemente di storia locale, come ad esempio quelle edite dalla Tipografia dei Comuni Meridionali (poi Cressati) a Noci, e le circa 500 allegazioni giuridiche della Biblioteca Provinciale di Bari.

Di notevole interesse per la storia locale sono l’opera Memorabilia minoritica Prouinciae S. Nicolai Ordinis minorum regularis obseruantiae. Per a.r.p. f. Bonauenturam a Fasano, volume stampato a Bari dai tipografi Zanetti e Valeri nel 1656, importante per lo studio del francescanesimo pugliese; e la terza edizione napoletana di Historia della vita miracoli, traslatione, e gloria dell'illustrissimo confessor di Christo S. Nicolo il Magno arciuescouo di Mira, patrono, e protettore della citta di Bari. Composta dal padre Antonio Beatillo da Bari, del 1645 sulla vita di San Nicola e la traslazione delle reliquie del Santo da Myra a Bari, testimonianza del profondo legame che unisce la Città di Bari al culto di San Nicola.

 

Istituti collegati: Biblioteca provinciale Santa Teresa dei Maschi-De Gemmis - Bari; Archivio Biblioteca Museo Civico (A.B.M.C.) - Altamura; Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi - Bari; Biblioteca provinciale dei Cappuccini di Puglia - Bari; Biblioteca della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi - Gravina in Puglia ; Biblioteca comunale mons. A. Amatulli - Noci; Fondazione Biblioteca Gaetano Ricchetti - Bari; Biblioteca comunale Sabino Loffredo - Barletta; Biblioteca comunale Don Vincenzo Angelillo – Gioia del Colle;   Biblioteca comunale G. M. Giuliani - Palo del Colle; Biblioteca comunale Filippo De Miccolis Angelini – Putignano; Biblioteca comunale Pasquale Testini - Ruvo di Puglia; Biblioteca comunale Luigi Marinelli Giovene – Terlizzi.

LINK:  http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0106.html

  

L’utente può accedere alle collezioni di suo interesse utilizzando  vari filtri di ricerca relativi alle opere (autore; titolo; dati editoriali; soggetto; ecc.) o alla particolare tipologia del materiale (lingua; tipo di documento; ecc.) oppure per Localizzazione e Agenzia.

Fornitura di riproduzioni di documenti:

DOCUMENT DELIVERY IN ENTRATA

La Biblioteca fornisce ai propri utenti regolarmente iscritti la possibilità di richiedere, tramite il bibliotecario addetto, ad altre biblioteche italiane documenti o parte di documenti, non posseduti dalla Biblioteca De Gemmis, in fotocopia o in formato elettronico nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore: la Biblioteca declina ogni responsabilità in caso di uso diverso e difforme dalle leggi in vigore.

I costi per oneri di spedizione e riproduzione, a carico dell’utente, e i tempi di ricezione variano a seconda delle condizioni applicate dalle biblioteche alle quali si richiede il documento.

Per accedere al servizio l’utente dovrà compilare l’apposito modulo di richiesta presente nella sezione Modulistica biblioteca.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

DOCUMENT DELIVERY IN USCITA

La Biblioteca offre alle altre biblioteche, unicamente per attività di studio dei propri utenti, il servizio di document delivery ovvero la fornitura di propri documenti o parte di documenti, articoli pubblicati su riviste, periodici, atti di convegno, miscellanee, in fotocopia b/n o in formato elettronico (pdf, jpeg) nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore: la Biblioteca declina ogni responsabilità in caso di uso diverso e difforme dalle leggi in vigore.

Il servizio di D.D. è gratuito per le biblioteche con le quali sono state stabilite condizioni di reciprocità gratuita. Il servizio è erogato esclusivamente alle biblioteche anche tramite Nilde. Sono esclusi da questo servizio i privati che, per poterne usufruire, dovranno rivolgersi alla propria biblioteca di riferimento. Le biblioteche possono inoltrare le richieste per e-mail ai seguenti indirizzi: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I servizi di prestito interbibliotecario e document delivery sono interrotti per tutto il mese di agosto e dal 23 al 30 dicembre 2022

Save
Cookies user prefences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Sessione
www.cittametropolitana.ba.it
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Matomo
Accept
Decline